I sottotitoli possono beneficiare di vari utenti in diversi modi:
I deficit uditivi: forniscono un resoconto scritto del dialogo e dei segnali uditivi, rendendo accessibili i contenuti video per gli spettatori sordi o con malattia uditiva.
Non madrelingua: i sottotitoli nella lingua madre di uno spettatore possono aiutare coloro che stanno guardando contenuti in una lingua straniera, aiutando a comprendere e apprendere la lingua.
Contesti educativi: per gli studenti, i sottotitoli possono migliorare la comprensione e la conservazione delle informazioni fornendo input sia audio che visivo.
Visualizzazione in ambienti rumorosi: in luoghi in cui l'audio non può essere sentito attraverso il rumore di fondo, i sottotitoli assicurano che gli spettatori non perdano alcun dialogo.
Ambienti tranquilli: al contrario, in ambienti in cui il rumore è scoraggiato, come le biblioteche, i sottotitoli consentono agli spettatori di guardare video senza suono.
Miglioramento dell'alfabetizzazione e delle competenze linguistiche: la lettura dei sottotitoli può contribuire a migliorare le capacità di lettura e ascolto, soprattutto nei bambini e negli adulti che imparano a leggere o a imparare una nuova lingua.
Seo e contenuti raggiungimento: per i creatori di contenuti, i sottotitoli possono rendere i loro video più scopribili online grazie all'aumento delle parole chiave per l'ottimizzazione dei motori di ricerca, e accessibili a un pubblico più ampio, compresi quelli che preferiscono guardare video senza suono.
Conformità giuridica: in alcuni paesi la legge impone che i contenuti trasmessi siano accessibili, rendendo i sottotitoli una necessità per il rispetto delle normative.
Cognitivo: alcuni spettatori possono trovare i sottotitoli utili per migliorare l'elaborazione e la comprensione di dialoghi o accenti complessi.
Perché preferisco zeemo rispetto ad altri strumenti di generazione di sottotitoli?